Tutto sulla metagenomica: dalla raccolta dei dati all’azione concreta.
Il panorama delle malattie infettive in Europa è in rapida evoluzione, con sfide crescenti legate alla resistenza antimicrobica (AMR), all’emergere di nuovi agenti patogeni e al ritorno di malattie trasmissibili. In questo contesto, la necessità di strumenti diagnostici e di sorveglianza avanzati non è mai stata così urgente.
Micronbrane Medical si posiziona come leader pionieristico nel sequenziamento metagenomico di nuova generazione (mNGS), offrendo soluzioni rivoluzionarie per la diagnosi e la ricerca. Grazie a questa partnership strategica, i ricercatori e i laboratori clinici Italiani possono ora accedere al test mNGS all’avanguardia di Micronbrane Medical, potenziando le loro capacità nella lotta contro le malattie infettive. Scopri come questa innovazione può trasformare la gestione delle malattie infettive e promuovere un futuro più sicuro per la salute globale.
Micronbrane offre un’ampia gamma di prodotti:
Dispositivi di raccolta
PaRTI-Seq (Pathogen Real-Time Identification by Sequencing) è una tecnologia sviluppata da Micronbrane Medical per l’identificazione rapida dei patogeni direttamente dal sangue e altri fluidi biologici, utilizzando il sequenziamento di nuova generazione (NGS). La particolarità di questo metodo risiede nell’uso del filtro Devin, che rimuove oltre il 99% delle cellule nucleate umane dai campioni, consentendo una maggiore concentrazione del DNA microbico.Il processo si compone di diverse fasi: dopo l’eliminazione delle cellule ospiti, viene arricchito il DNA microbico, seguito dalla preparazione della libreria genetica con il kit Unison Ultralow DNA. I risultati vengono poi analizzati con il software PaRTI-Cular, che consente di ottenere report rapidi (entro 30 minuti) sull’identificazione dei patogeni.
Questo approccio è particolarmente vantaggioso rispetto alle tradizionali colture batteriche o ai test molecolari (come PCR), poiché è in grado di identificare una gamma molto più ampia di microrganismi, inclusi quelli difficili da coltivare o non coltivabili, come Treponema pallidum o Bartonella spp. Inoltre, permette una diagnosi accurata in meno di 24 ore, riducendo drasticamente il tempo di risposta e il costo del sequenziamento